Ultimamente si è aperta una nuova frontiera orientata alla qualità dei contenuti. Informazioni tecniche post-vendita ben scritte e facili da consultare svolgono le funzioni di sicurezza per l’utilizzatore ma anche la tutela legale del costruttore.
Elaboriamo la manualistica tecnica con un nuovo approccio professionale e tecniche redazionali basate sul Linguaggio Tecnico Semplificato®.
Un linguaggio che si ottiene imponendo delle regole alle infinite potenzialità del parlato naturale, basate sull’abbinamento sapiente del linguaggio grafico e di quello testuale.
Le parole possono avere più significati e in taluni contesti non aiutano a capire subito quello giusto, soprattutto se la costruzione sintattica porta a interpretazioni differenti.
Diventa fondamentale, quindi, progettare i processi comunicativi con un nuovo approccio basato su modelli organizzativi inediti, che si connettano direttamente con i dati 3D di ingegneria del prodotto.
Questo si traduce in nuovi modelli sempre più automatizzati e interconnessi, prodotti intelligenti e comunicanti, tranciabilità e rintracciabilità dei processi per una gestione condivisa e collaborativa delle informazioni, nuovi servizi all’insegna del cloud e della mobility.
È una rivoluzione incentrata su una rete di comunicazione di ultima generazione (Industrial Internet), capace di trasmettere
dentro e fuori alle aziende più informazione, più integrazione, più interazione, più interconnessione e più efficienza.