La struttura del testo, la forma espositiva e la coerenza degli argomenti in lingua originale consentono di ottenere frasi funzionali che poi conservano il significato in tutte le lingue.
Sappiamo tutti che le traduzioni incidono per il 65÷90% sui costi generali di realizzazione della manualistica tecnica.
Per ridurre in modo consistente i costi generali di traduzione, nel 1995 abbiamo avviato un progetto che si basa sul connubio fra tecnologia e metodo: da una parte strumenti ICT emergenti, dall’altra nuove tecniche di scrittura incentrate sul Linguaggio Tecnico Semplificato®. Un linguaggio controllato che prevede un processo di scrittura dinamico e innovativo con regole e relazioni logiche definite, basate sull’abbinamento grafico-testuale.
Il ricorso al Linguaggio Tecnico Semplificato®, inizialmente ha portato un rallentamento nell’attività di elaborazione, dovuto alla necessità di rispettare vincoli e regole.
Ma è proprio questa la chiave di volta.
Oggi, a differenza del passato, attraverso l’interconnesione dei dati 3D di ingegneria e le frasi per comporre un paragrafo (depositate in un CMS) si ottengono vantaggi non previsti:
- riduzione dei costi di traduzione (vedi diagramma);
- riduzione dei testi con il ricorso al linguaggio grafico;
- eliminazione della barriera culturale e di interpretazione;
- aumento dell’efficacia comunicativa;
- riduzione dei tempi di realizzazione;
- interattività per rintracciare gli argomenti in modo veloce e inequivocabile;
- divulgazione delle informazioni attraverso i nuovi canali di comunicazione.